======================================================================
Corso di Linux Esercitazione: pagina html
======================================================================
Liceo Fermi, Bologna - Marcello Galli, ottobre 2009
sito di riferimento: http://www.helldragon.eu
----------------------------------------------------------------------
Esercizio: creare una propria pagina html e renderla accessibile
Il server web Apache prevede la possibilita', per i singoli utenti di
un sistema Unix, di rendere pubbliche proprie pagine.
Le pagine andranno messe nella direcotry: ~/public_html
e vi si potra' accedere con una url del tipo:
http://nomehost/~nomeutente
1- Con un editor qualunque (nedit, kedit, kwrite ...)
create una semplice pagina, che chiamerete index.html,
secondo l'esempio che segue:
Pagina di prova
Titolo grosso
Titolo piccolo
questo è un paragrafo: parole in grassetto
qui vado a capo
Ecco un'immagine:
Per andare alla seconda pagina cliccate
qui
2- Create la seconda pagina, di nome: pagina2.html, secondo lo schema:
Pagina 2
Ecco una lista:
- item 1
- item 2
Altro tipo di lista:
Altro tipo ancora:
- termine 1
- Descrizione del termine 1
- Altra Descrizione del termine 1
- termine 2
- Descrizione del termine 2
3- Sulla macchina 192.168.100.100, c'e' un server apache attivo,
e diversi username che potete usare, di nomi: studenti1, studenti2 ...
Portate le vostra pagine, con ftp, sulla macchina in questione e
rendetele visibili come:
http://192.168.100.100/~ospite1 ,http://192.168.100.100/~ospite2 etc.
4- provate a far partire il server apache sulla vostra macchina ed a
rendere disponibili le pagine; se la vostra macchina ha il numero:
192.168.100.105 la pagine dovranno essere visibili alla url:
http://192.168.100.105
per far partire il server:
/etc/init.d/apache2 start
per fermare il server:
/etc/init.d/apache2 stop
In Debian e knoppix 5.3 le pagine da rendere disponibili
vanno nella directory: /var/www
In Knoppix 5.1 sono nella directory: /var/www/apache2-default
5- Il comportamento del server apache e' definito da files di
configurazione che sono in /etc/apache2
Controllate i files di configurazione e date un'occhiata
alle diverse opzioni.
Potete cambiare le opzioni per avere un comportamento diverso
del server, ad esempio cambiare la direcotry /var/www che
contiene i documenti. O cambiare i messaggi di errore che
vongono restituiti quando i documenti non vengono trovati.