In Python sono implementate, direttamente nel linguaggio, strutture complesse, di uso comune in programmazione, come: liste, dizionari, tuple, stringhe. Queste sono trattate come tipi di dati e ci sono gia' funzioni per agire su di esse, come funzioni di ordinamento, di ricerca etc. Per questo motivo Python e' particolarmente adatto per applicazioni in cui si devono trattare insiemi di dati eterogenei, con un misto di valori numerici e stringhe; gran parte del lavoro che andrebbe fatto scrivendo apposite software o includendo diverse librerie e' gia' fatto, ed integrato naturalmente nel linguaggio. E' meno adatto ad applicazioni numeriche, specie che facciano uso di algoritmi iterativi, essendo un linguaggio interpretato. Python e' multi-piattaforma e corre, in pratica, su qualunque architettura. Python e' open source , gratuito e liberamente disponibile.
Il sito ufficiale di Python e': https://www.python.org/ dove si trova software, documentazione, e tutto il resto. Nel Python Package Index (PyPI): pypi.python.org si trova una quantita' spropositata di software scritto in Python, per fare quasi qualunque cosa.
In Italia c'e' una robusta comunita' di appassionati al linguaggio; il sito della comunita' italiana e' http://www.python.it/ , ove si trovano informazioni e tutorials in italiano. Altro sito italiano e': http://www.python-it.org .
Sono stati pubblicati moltissimi libri su Python, di molti testi inglesi ci sono traduzioni in italiano, ma non sempre sono aggiornate. Siccome Python e' abbastanza cambiato, nel 2008, con la versione 3, conviene sempre cercare testi abbastanza recenti, che coprano la versione 3 del linguaggio.
Fra i tanti libri segnalo:
E' un testo di riferimento completo, purtroppo e' datato e non tratta la nuova versione 3 del linguaggio.
Un libro completo, ma forse un po' troppo prolisso, copre tutti gli aspetti del Python; quest'ultima versione tratta anche la versione 3 di Python.
Un sommario breve di tutto Python, versione 3 compresa; ne esiste una (pessima) traduzione italiana.
Questo libro copre argomenti specifici, come creare applicazioni di rete, produzione interfacce grafiche, applicazioni web, interfacce a database, integrazione con linguaggio C etc.
Questo libro affronta molti problemi specifici, indicando trucchi e metodi particolari, purtroppo anche questo libro e' un po' vecchio e non copre la versione 3 di Python. C'e' anche un Python Cookbook di David Beazley e Brian K. Jones, O'Reilly 2013, dello stesso taglio, ma piu' recente.
E' un libro recente, in italiano, ben fatto.